
ei talk sui cambiamenti climatici, incontri con giovani ternani che lavorano all’estero, mette insieme la domanda e l’offerta di lavoro sul territorio. Sono solo alcuni dei temi che la consulta giovanile, l’organo propositivo riconosciuto dal consiglio comunale di Terni, sta affrontando in questa prima fase di lavoro.
Venerdì i giovani, “capitanati” dalla presidente Monia Santini, si sono riuniti nella sala del Centro Multimediale per fare il punto della situazione. Al tavolo diversi esponenti, in rappresentanza dei vari gruppi di lavoro. Tra questi, Giorgio Tropeoli, Caterina Proietti, Virginia Grisci, Giacomo Straccini, Valentina Persichetti, Luca Searantoni, Lorenzo Ranocchiari.
“Per quanto riguarda l’università e il mondo degli studenti – spiega Caterina – stiamo lavorando all’atto di indirizzo da presentare al consiglio comunale per approvare l’aumento del servizio della Bct, di cui già si è discusso. Inoltre, puntiamo a valorizzare le storia del territorio e a studiare un percorso che sensibilizzi i docenti in merito ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento”. “Per l’ambiente – spiega Virginia – stiamo organizzando per primavera dei talk sul climate change, a cui prenderanno parte anche diversi ragazzi ternani che lavorano all’estero, portando la propria esperienza”.
La consulta è al lavoro anche sul fronte del lavoro. Lorenzo Ranocchiari, in rappresentanza anche del responsabile del gruppo di lavoro, Filippo Formichetti, ha spiegato di star lavorando “sia a progetti autonomi che a proposte per il consiglio”. “In particolare ci preme sottolineare il nostro impegno su un progetto che mette insieme l’offerta di lavoro delle aziende del territorio, con le necessità degli studenti. Molto spesso infatti domanda e offerta non si incrociano”.
LINK ORIGINALE: https://www.ternitoday.it/attualita/consulta-giovani-comune-terni-monia-santini.html
Un evento benefico per bimbi e famiglie ucraine fuggite dalla guerra e che da mesi vivono a Terni. Si è svolto domenica pomeriggio al ristorante Kozak ed ha visto protagonista la consulta giovanile comunale: festa per San Nicola, il corrispettivo in Ucraina del nostro Babbo Natale.
Andrea, titolare dell’attività commerciale, è uno dei più attivi promotori sul territorio ternano di raccolte di beni primari e fondi per aiutare la propria popolazione di appartenenza fin dallo scoppio della guerra. La presidente ed i ragazzi della consulta si sono auto-tassati per raccogliere i fondi necessari per poter acquistare giochi e dolciumi e, in questo, preparare circa settanta pacchi dono. «I bimbi ucraini – viene sottolineato – hanno recitato poesie in italiano e in lingua, alcuni adulti hanno intonato i canti della tradizione, un gruppo di giovani ragazzi e ragazze ucraini e di Terni, organizzati e capeggiati da Giulia Valentini membro della consulta si sono occupati dell’animazione per i più piccoli con varie attività e poi finalmente è arrivato San Nicola con la sua splendida tunica bianca e oro e un grandissimo sacco con doni per tutti i piccolini. S.Nicola, molto richiesto anche per foto ricordo e selfie, ha vantato degli aiutanti d’eccezione: infatti i ragazzi della consulta presenti – Caterina Proietti, Federico Clementini, Lorenzo Ranocchiari, Francesco Franconi e Giacomo Straccini – hanno aiutato S.Nicola a regalare non solo doni ma anche un sorriso a tutti i bimbi». Con loro la presidente Monia Santini: «Mi sento in dovere di ringraziare pubblicamente dal profondo del cuore – spiega quest’ultima – tutti i ragazzi della consulta giovanile che hanno scelto di aderire a questa iniziativa e che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro piccole economie; i ragazzi ucraini e italiani che insieme a Giulia Valentini si sono occupati dell’animazione per i piccoli, e infine Andrea il titolare del ristorante Kozak che tanto ha sempre fatto e continua a fare per il proprio popolo».
Associazioni
Associazioni sportive, associazioni di impegno sociale, volontariato, oratori
Associazioni studentesche universitarie
Associazioni studentesche delle scuole superiori
Giovani “indipendenti”
Rappresentanti del Polo Scientifico Didattico di Terni – Università degli Studi di Perugia
Rappresentanti delle scuole superiori del territorio
“La commissione – scrivono in una nota congiunta Pocaforza e Gentiletti – ha esaminato ieri le molte domande pervenute per la composizione della Consulta dei Giovani e ha individuato i suoi componenti. Vogliamo ringraziare le tante e i tanti che hanno fatto richiesta e complimentarci, anche con chi non è per ora riuscito ad entrare. Le lettere motivazionali e i curricula sono stati tutti di grande valore ed è stato difficile stilare la graduatoria. Segno di una città viva e ricca di giovani talenti, a cui pur nelle differenze ideali che ispirano le forze politiche che rappresentiamo, guardiamo con fiducia per il futuro della classe dirigente della città e la continuità di un percorso di rinnovamento, anche generazionale, che va promosso e in nessun modo interrotto.
Auguriamo a ciascuno di loro e alle realtà da cui provengono il nostro in bocca al lupo e buon lavoro, che siamo certi sarà proficuo e utile per ogni schieramento e forza politica, grazie al quale potremo intraprendere la strada migliore nell’interesse della nostra città e dei più giovani”.
LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE: https://terninrete.it/notizie-di-terni-terni-la-consulta-dei-giovani-e-realta-lelenco-dei-componenti/
Un anno fa il consiglio comunale ha approvato a larghissima maggioranza la delibera di istituzione della Consulta Giovanile del Comune di Terni.
Questo organismo rappresenta uno strumento di partecipazione del mondo giovanile alla vita politica e civica del Comune.
Si tratta di un organismo permanente sulla condizione giovanile del territorio, con funzione consultiva e propositiva in materia di interventi a favore dei giovani ricompresi tra i 16 e i 34 anni, di supporto per l’Amministrazione Comunale nell’ambito delle politiche giovanili.
Tra le finalità della consulta:
– proporsi come punto di riferimento e di informazione sulle diverse tematiche giovanili;
– approfondire la conoscenza delle problematiche legate al mondo giovanile in tutti gli ambiti;
– promuovere proposte per le politiche giovanili nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo, dello sport, del lavoro, della valorizzazione del territorio e dei beni culturali, del senso civico e di cittadinanza europea, della difesa e della valorizzazione dell’ambiente, della solidarietà e del volontariato, della promozione della salute, della prevenzione del disagio sociale e delle dipendenze, dell’approccio al mondo del lavoro;
– promuovere in forma democratica dibattiti, ricerche ed incontri pubblici e attiva iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero;
– offrire ai giovani un canale di accesso alla vita amministrativa locale favorendo la loro partecipazione alla vita pubblica, creando così un raccordo tra gruppi giovanili e istituzioni locali;
– essere punto di raccordo per le attività ed i programmi promossi dai soggetti e dalle associazioni che agiscono sul territorio;
– creare le condizioni affinché possa emergere il potenziale creativo del mondo giovanile locale, in raccordo con il Servizio comunale dedicato;
– favorire l’incontro e la collaborazione tra giovani, nonché l’integrazione dei giovani nel tessuto sociale, promuovendo atteggiamenti di partecipazione e critica costruttiva;
– promuovere rapporti permanenti con le Consulte dei Comuni limitrofi, anche attraverso iniziative comuni.
Il 26 marzo 2022 è scaduto il termine per proporre la propria candidatura per entrare a fare parte della Consulta.
Oggi, il consiglieri Francesco Pocaforza (Lega) e Alessandro Gentiletti (Senso Civico) hanno diffuso l’elenco dei giovani che faranno parte della Consulta:
Associazioni
Associazioni sportive, associazioni di impegno sociale, volontariato, oratori
Associazioni studentesche universitarie
Associazioni studentesche delle scuole superiori
Giovani “indipendenti”
Rappresentanti del Polo Scientifico Didattico di Terni – Università degli Studi di Perugia
Rappresentanti delle scuole superiori del territorio
“La commissione – scrivono in una nota congiunta Pocaforza e Gentiletti – ha esaminato ieri le molte domande pervenute per la composizione della Consulta dei Giovani e ha individuato i suoi componenti. Vogliamo ringraziare le tante e i tanti che hanno fatto richiesta e complimentarci, anche con chi non è per ora riuscito ad entrare. Le lettere motivazionali e i curricula sono stati tutti di grande valore ed è stato difficile stilare la graduatoria. Segno di una città viva e ricca di giovani talenti, a cui pur nelle differenze ideali che ispirano le forze politiche che rappresentiamo, guardiamo con fiducia per il futuro della classe dirigente della città e la continuità di un percorso di rinnovamento, anche generazionale, che va promosso e in nessun modo interrotto.
Auguriamo a ciascuno di loro e alle realtà da cui provengono il nostro in bocca al lupo e buon lavoro, che siamo certi sarà proficuo e utile per ogni schieramento e forza politica, grazie al quale potremo intraprendere la strada migliore nell’interesse della nostra città e dei più giovani”.
LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE: https://terninrete.it/notizie-di-terni-terni-la-consulta-dei-giovani-e-realta-lelenco-dei-componenti/
Martedì pomeriggio a palazzo Spada la riunione numero uno: Serantoni è vicepresidente. Ok per Proietti, Tropeoli e De Angelis in qualità di segretari
Tempo di debutto per la consulta giovanile del Comune di Terni, l’organo di supporto all’amministrazione comunale con funzione consultiva propositiva in materia di interventi a favore dei giovani tra i 16 ed i 34 anni. La costituzione c’è stata formalmente lo scorso maggio e martedì pomeriggio a palazzo Spada si è svolta la prima riunione, presieduta dal consigliere Monia Santini su delega del sindaco Leonardo Latini: via libera alla nomina di tre segretari ed un vicepresidente (il presidente è il primo cittadino). Si tratta rispettivamente di Caterina Proietti, Giorgio Tropeoli, Andrea De Angelis e Luca Serantoni.
Strette di mano, curiosità e voglia di incidere per il numeroso gruppo di giovani che si è ritrovato a palazzo Spada per il debutto. Ad accoglierli il sindaco Latini (per lui breve intervento iniziale e via in riunione con il ‘titolare’ al bilancio Orlando Masselli), la Santini, l’assessore alle politiche giovanili Maurizio Cecconelli, la dirigente a welfare e scuola Donatella Accardo e il consigliere comunale di Senso Civico Alessandro Gentiletti: «Finalmente una ventata di freschezza, di solito ci sono ‘babbioni’ qui», ha esordito scherzando la Santini prima di dare la parola a Latini. «Abbiamo tanta di necessità di ascoltare e non deve essere un confronto fine a sé stesso. La consulta – le sue parole – è un modo per ricevere le vostre istanze. La cosa più importante è mettere in campo idee e cercare di evitare le autorefenzialità che, talvolta, le pubbliche amministrazioni hanno». Infine Cecconelli: «La consulta non può essere un organo fine a sé stesso, lo scopo è recepire le vostre richieste e farsene carico». Dopodiché via libera ai tre segretari – chi si è fatto avanti in sostanza – Proietti, Tropeoli, De Angelis e al vicepresidente dell’organo, Luca Serantoni: 14 voti per lui. Niente da fare per Giacomo Straccini, Alessio Moroni e Leonardo Missinato.
La consulta giovanile è composta da Michele Forti, Antonino Pola (entrambi indicati dal polo scientifico didattico di Terni), Antonio Kovach (liceo scienze sociali Angeloni), Leonardo Missinato (liceo scientifico Donatelli), Veronica Fiorelli (Casagrande-Cesi), Carlotta Scassini (liceo classico Tacito), Sofia Djamila Dindalini (Itt Allievi-Sangallo), Filippo Formichetti (Terni Valley, supplente Lorenzo Ranocchiari), Camilla Stefanetti (Ternana Marathon Club, supplente Maria Giulia Sattin), Lorenzo Mazzola (Udu Sinistra universitaria, supplente Nikita Fantucchio), Francesco Palmiotto (Altrascuola – Rete studenti medi, supplente Caterina Bigini), Giorgio Tropeoli (Unione degli studenti, supplente Vittoria Astolfi), Giulia Valentini (Associazione genitori, supplente Francesco Lanari), Andrea De Angelis, Giacomo Straccini, Luca Serantoni, Jessica Liti, Virginia Grisci, Alessandro Picchi, Giordano Domenici, Federico Clementini, Christian Trivelli, Filippo Pesciaioli, Caterina Proietti, Ilaria Brizi, Valentina Persichetti, Riccardo Castaldo e Alessio Moroni. Si parte subito da un problema: «Stiamo cercando un luogo adatto per ospitare i lavori della consulta», ha evidenziato la Santini. Si vedrà. In aula anche Stefano Marinozzi, Luca Cresta (della direzione politiche giovanili) e Corrado Mazzoli, in supporto per le operazioni iniziali. Di certo i temi di cui parlare non mancano sul tema.
LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE: https://www.umbriaon.it/terni-debutto-per-la-consulta-giovanile-del-comune-serantoni-e-vicepresidente-fotogallery/
Martedì pomeriggio a palazzo Spada la riunione numero uno: Serantoni è vicepresidente. Ok per Proiet...
Un anno fa il consiglio comunale ha approvato a larghissima maggioranza la delibera di istituzione...
La Consulta giovanile comunale è un organismo che svolge una funzione consultiva e propositiva in materia di interventi a favore dei giovani dai 16 ai 34 anni, nonché di supporto per l’amministrazione comunale nell’ambito delle politiche giovanili.
Ufficio Politiche Giovanili
Comune di Terni
0744 549.706
presidenza.consulta.giovanile@gmail.com
Comune di Terni
Piazza M. Ridolfi, 1 - 05100 Terni