Terni, la consulta dei giovani è realtà. L’elenco dei componenti
Un anno fa il consiglio comunale ha approvato a larghissima maggioranza la delibera di istituzione della Consulta Giovanile del Comune di Terni.
Questo organismo rappresenta uno strumento di partecipazione del mondo giovanile alla vita politica e civica del Comune.
Si tratta di un organismo permanente sulla condizione giovanile del territorio, con funzione consultiva e propositiva in materia di interventi a favore dei giovani ricompresi tra i 16 e i 34 anni, di supporto per l’Amministrazione Comunale nell’ambito delle politiche giovanili.
Tra le finalità della consulta:
– proporsi come punto di riferimento e di informazione sulle diverse tematiche giovanili;
– approfondire la conoscenza delle problematiche legate al mondo giovanile in tutti gli ambiti;
– promuovere proposte per le politiche giovanili nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo, dello sport, del lavoro, della valorizzazione del territorio e dei beni culturali, del senso civico e di cittadinanza europea, della difesa e della valorizzazione dell’ambiente, della solidarietà e del volontariato, della promozione della salute, della prevenzione del disagio sociale e delle dipendenze, dell’approccio al mondo del lavoro;
– promuovere in forma democratica dibattiti, ricerche ed incontri pubblici e attiva iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero;
– offrire ai giovani un canale di accesso alla vita amministrativa locale favorendo la loro partecipazione alla vita pubblica, creando così un raccordo tra gruppi giovanili e istituzioni locali;
– essere punto di raccordo per le attività ed i programmi promossi dai soggetti e dalle associazioni che agiscono sul territorio;
– creare le condizioni affinché possa emergere il potenziale creativo del mondo giovanile locale, in raccordo con il Servizio comunale dedicato;
– favorire l’incontro e la collaborazione tra giovani, nonché l’integrazione dei giovani nel tessuto sociale, promuovendo atteggiamenti di partecipazione e critica costruttiva;
– promuovere rapporti permanenti con le Consulte dei Comuni limitrofi, anche attraverso iniziative comuni.
Il 26 marzo 2022 è scaduto il termine per proporre la propria candidatura per entrare a fare parte della Consulta.
Oggi, il consiglieri Francesco Pocaforza (Lega) e Alessandro Gentiletti (Senso Civico) hanno diffuso l’elenco dei giovani che faranno parte della Consulta:
Associazioni
- Associazioni culturali
- Filippo Formichetti per l’Ass. “Terni Valley”
Associazioni sportive, associazioni di impegno sociale, volontariato, oratori
- Giulia Valentini per l’Ass. “AGE”
- Camilla Stefanelli per l’Ass. “Terni Marathon”
Associazioni studentesche universitarie
- Lorenzo Mazzola per UdU Sinistra Universitaria
- Giorgio Tropeoli per UDS
Associazioni studentesche delle scuole superiori
- Francesco Palmiotto per Altrascuola – Rete Studenti Medi
Giovani “indipendenti”
- Andrea De Angelis
- Giacomo Straccini
- Luca Serantoni
- Jessica Liti
- Virginia Grisci
- Alessandro Picchi
- Giordano Domenici
- Federico Clementini
- Christian Trivelli
- Filippo Pesciaioli
- Caterina Proietti
- Ilaria Brizi
- Valentina Persichetti
- Riccardo Castaldo
- Alessio Moroni
Rappresentanti del Polo Scientifico Didattico di Terni – Università degli Studi di Perugia
- Michele Forti (studente di Medicina)
- Antonino Pola (studente di Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza)
Rappresentanti delle scuole superiori del territorio
- Antonio Kovach per l’istituto Angeloni
- Leonardo Minirda per il Liceo scientifico Donatelli
- Veronica Fiorelli per l’istituto Casagrande – Cesi
- Carlotta Scansini per il Liceo classico Tacito
- Sofia Djanala Diridalini per l’istituto tecnico Allievi Sangallo
“La commissione – scrivono in una nota congiunta Pocaforza e Gentiletti – ha esaminato ieri le molte domande pervenute per la composizione della Consulta dei Giovani e ha individuato i suoi componenti. Vogliamo ringraziare le tante e i tanti che hanno fatto richiesta e complimentarci, anche con chi non è per ora riuscito ad entrare. Le lettere motivazionali e i curricula sono stati tutti di grande valore ed è stato difficile stilare la graduatoria. Segno di una città viva e ricca di giovani talenti, a cui pur nelle differenze ideali che ispirano le forze politiche che rappresentiamo, guardiamo con fiducia per il futuro della classe dirigente della città e la continuità di un percorso di rinnovamento, anche generazionale, che va promosso e in nessun modo interrotto.
Auguriamo a ciascuno di loro e alle realtà da cui provengono il nostro in bocca al lupo e buon lavoro, che siamo certi sarà proficuo e utile per ogni schieramento e forza politica, grazie al quale potremo intraprendere la strada migliore nell’interesse della nostra città e dei più giovani”.
LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE: https://terninrete.it/notizie-di-terni-terni-la-consulta-dei-giovani-e-realta-lelenco-dei-componenti/